Sono acciai da bonifica dotati di una composizione chimica con aggiunta di alluminio cromo molibdeno vanadio, che a contatto con l'azoto formano nitruri durissimi.
Hanno un'eccellente resistenza all'usura e all'abrasione abbinata a un miglioramento alla corrosione in ambienti aggressivi; per queste caratteristiche sono preferiti agli acciai da cementazione e per le ridotte deformazioni derivanti dal trattamento di nitrurazione.
TEMPRABILITÀ
Le bande jominy dimostrano che sono acciai dotati di un'ottima temprabilità, alcuni come il 34cralmo7 sono piu' tenaci a cuore, il 41cralmo7 ha invece una durezza superficiale eccellente.
In funzione dell'affidabilità e della funzionalità del trattamento si può ottenere uno strato superficiale indurito variabile da 0,05 a 1 mm considerando però un aumento della fragilità rapportato alla spessore nitrurato.
La durezza che si ottiene con il trattamento termico di nitrurazione è più elevata di quella che si riesce ad ottenere con gli acciai cementati e temprati.
acciai da Nitrurazione
Sono acciai da bonifica dotati di una composizione chimica con aggiunta di alluminio cromo molibdeno vanadio, che a contatto con l'azoto formano nitruri durissimi.
Hanno un'eccellente resistenza all'usura e all'abrasione abbinata a un miglioramento alla corrosione in ambienti aggressivi; per queste caratteristiche sono preferiti agli acciai da cementazione e per le ridotte deformazioni derivanti dal trattamento di nitrurazione.
QUALITÀ ACCIAIO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|
41CrAlMo7 bonificato disteso | laminato pelato forgiato |
20-300 310-550 |
34CrAlNi7 bonificato disteso | laminato pelato | 130-250 |
31CrMoV10 bonificato disteso | laminato | 20-200 |
TEMPRABILITÀ
Le bande jominy dimostrano che sono acciai dotati di un'ottima temprabilità , alcuni come il 34cralmo7 sono piu' tenaci a cuore, il 41cralmo7 ha invece una durezza superficiale eccellente.
In funzione dell'affidabilità e della funzionalità del trattamento si può ottenere uno strato superficiale indurito variabile da 0,05 a 1 mm considerando però un aumento della fragilità rapportato alla spessore nitrurato.
La durezza che si ottiene con il trattamento termico di nitrurazione è più elevata di quella che si riesce ad ottenere con gli acciai cementati e temprati.
41CrAlMo7-10 (1.8509)
41CrAlMo7-10 (1.8509)
EN 10085
Bonificato Stabilizzato (+QT +SR)
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI
IL 41CrAlMo7-10 POSSIEDE UNA TEMPRABILITÀ ASSAI ELEVATA ED UN ALTO CONTENUTO DI CARBONIO CHE LO RENDONO ADATTO ALLA FABBRICAZIONE DI PEZZI DI GRANDI DIMENSIONI SOTTOPOSTI ED ELEVATE SOLLECITAZIONI DINAMICHE O PULSANTI. LA PRESENZA D’ALLUMINIO CONFERISCE ELEVATISSIMA DUREZZA ALLO STRATO NITRURATO, SEBBENE NE RIDUCA LA TENACITÀ. QUESTO ACCIAIO HA UNA LAVORABILITÀ PIÙ DIFFICOLTOSA CHE PUÒ ESSERE PERÒ MIGLIORATA CURANDO IL GRADO INCLUSIONALE E LA MICROSTRUTTURA DELL’ACCIAIO.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
41CrAlMo7 | 41CrAlMo7 | 41CrAlMo7 | 1,8509 | 40CAD6.12 | F1740 | 905M39 |
COMPOSIZIONE CHIMICA % (UNI 8077)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | % | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C | Si max | Mn | P max | Sb max | Al | Cr | Mo | Ni | V |
41CrAlMo7-10 | 1,8509 | 0,38 ÷ 0,45 | 0,40 | 0,40 ÷ 0,70 | 0,025 | 0,035 | 0,80 ÷ 1,20 | 1,50 ÷ 1,80 | 0,20 ÷ 0,35 | - | - |
I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEGLI ELEMENTI NON INDICATI IN TABELLA SONO DESUMIBILI DALLA NORMA EN 10020.
CARATTERISTICHE MECCANICHE (UNI 8077)
ACCIAIO | 16mm < d ≤ 40mm | 40mm < d ≤ 100mm | 100mm < d ≤ 160mm | 160mm < d ≤ 250mm | HV1b | |||||||||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | KV min | Re min | Rm | A min | KV min | Re min | Rm | A min | KV min | Re min | Rm | A min | KV min | |
N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | |||||||
41CrAlMo7-10 | 1,8509 | 750 | 950 to 1150 |
11 | 25 | 720 | 900 to 1100 |
13 | 25 | 670 | 850 to 1050 |
14 | 30 | 625 | 800 to 1000 |
15 | 30 | 950 |
TEMPRABILITÀ JOMINY (UNI 8077)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | LIMITI DELLA GAMMA | DUREZZA HRC AD UNA DISTANZA DALL'ESTREMITÀ TEMPRATA DELLA PROVETTA PARI AI SEGUENTI VALORI (MM) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | 1,5 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | |
41CrAlMo7-10 | 1,8509 | max | 60 | 60 | 59,5 | 59,5 | 59 | 59 | 58,5 | 58 | 57 | 56,5 | 55 | 53 | 51 |
min | 53 | 52 | 51 | 50 | 49 | 48 | 47,5 | 47 | 44,5 | 41 | 39,5 | 37,5 | 36 |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
41CrAlMo7-10 | Bonificato Bonificato stabilizzato |
laminato pelato forgiato tornito |
20-300 300-520 |
![]() |
Scarica la scheda tecnica |
34CrAlNi7
EN 10085
Quenced Tempered (+QT) / Stabilized (+SR)
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI
QUESTO ACCIAIO HA UN’ELEVATA TEMPRABILITÀ, DISCRETA TENACITÀ ED È ADATTO ALLA FABBRICAZIONE DI PEZZI DI GRANDI DIMENSIONI SOTTOPOSTI AD ELEVATE SOLLECITAZIONI DINAMICHE. POSSIEDE LA MIGLIORE LAVORABILITÀ FRA GLI ACCIAI DA NITRURAZIONE CONTENENTI ALLUMINIO. PER QUESTA RAGIONE È PREFERITO AGLI ALTRI ACCIAI DA NITRURAZIONE QUANDO LA TENACITÀ DEGLI STRATI NITRURATI AD ELEVATA DUREZZA (GARANTITA DALL’ALLUMINIO) È CARATTERISTICA ESSENZIALE.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
34CrAlNi7 | 34CrAlNi7-10 | 34CrAlNi7 | 1.8550 | K52440 |
COMPOSIZIONE CHIMICA % (EN 10085)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | % | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C | Si max | Mn | P max | Sb max | Al | Cr | Mo | Ni | V |
34CrAlNi7-10 | 1.8550 | 0,30 ÷ 0,37 | 0,40 | 0,40 ÷ 0,70 | 0,025 | 0,035 | 0,80 ÷ 1,20 | 1,50 ÷ 1,80 | 0,15 ÷ 0,25 | 0,85 ÷ 1,15 | - |
I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEGLI ELEMENTI NON INDICATI IN TABELLA SONO DESUMIBILI DALLA NORMA EN 10020.
CARATTERISTICHE MECCANICHE (EN 10085)
ACCIAIO | 16mm < d ≤ 40mm | 40mm < d ≤ 100mm | 100mm < d ≤ 160mm | 160mm < d ≤ 250mm | HV1b | |||||||||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | KV min | Re min | Rm | A min | KV min | Re min | Rm | A min | KV min | Re min | Rm | A min | KV min | |
N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | |||||||
34CrAlNi7-10 | 1.8550 | 680 | 900 to 1100 |
10 | 30 | 650 | 850 to 1050 |
12 | 30 | 600 | 800 to 1000 |
13 | 35 | 600 | 800 to 1000 |
13 | 35 | 950 |
TEMPRABILITÀ JOMINY (EN 10085)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | LIMITI DELLA GAMMA | DUREZZA HRC AD UNA DISTANZA DALL'ESTREMITÀ TEMPRATA DELLA PROVETTA PARI AI SEGUENTI VALORI (MM) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | 1,5 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | |
34CrAlNi7-10 | 1.8550 | max | 60 | 59 | 58 | 57 | 56,5 | 56 | 55,5 | 55 | 53,5 | 52,5 | 51 | 49 | 47,5 |
min | 49 | 48 | 47 | 46,5 | 45,5 | 44 | 43,5 | 42 | 39 | 37 | 35 | 34 | 33 |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
34CrAlNi7 | Bonificato disteso | laminato pelato | 130-250 |
![]() |
Scarica la scheda tecnica |