Qualità senza compromessi

acciai da Bonifica

Gli acciai da bonifica sono principalmente impiegati per componenti dove sono richieste caratteristiche per sostenere alte sollecitazioni meccaniche e che devono sopportare forze di flessione, tensione, compressione taglio e torsione.

La capacità di resistere alle sollecitazioni meccaniche deve essere abbinata aD una tenacità che permetta però di evitare fratture di fragilità.

Per particolari destinati alla trasmissione di potenza e' richiesta anche una buona resistenza all'usura e alle sollecitazioni dinamiche.

La composizione chimica e il trattamento termico sono strettamente legati alla microstruttura dell'acciaio e al suo impiego.

La resistenza allo snervamento e il limite di elasticità dipendono dalla struttura del materiale dopo tempra e dalla temperatura di rinvenimento; la resistenza all'usura si ottiene eseguendo un trattamento di tempra superficiale o nitrurazione.

 

QUALITÀ ACCIAIOSTATO SUPERFICIALEDIAMETRO (mm)
25CrMo4 bonificato laminato 80-300
30CrNiMo8 bonificato e disteso laminato 80-200
42CrMo4 bonificato laminato
forgiato tornito
trafilato / pelato h11
20-300
340-800
20-80
42CrMoS4 Alta Lavorabilità bonificato laminato 20-300
39NiCrMo3 bonificato laminato
forgiato tornito
trafilato / rettificato
20-300
340-1000
5-160
39NiCrMoS3 Alta Lavorabilità bonificato laminato 20-300
39NiCrMo3+Pb bonificato laminato
trafilato / pelato h11
20-200
5-100
C45 naturale laminato
forgiato tornito
rettificato
20-330
340-1000
5-150
C45 bonificato laminato 30-200
40NiCrMo7 (L43~) bonificato 70-300

 

Idoneità al trattamento termico

Gli acciai da bonifica devono avere una adeguata temprabilità in funzione delle caratteristiche meccaniche che si vogliono ottenere dopo trattamento termico.E' importante conoscere la curva Jominy dell'acciaio che si vuole impiegare.

TUTTI I NOSTRI ACCIAI SONO A TEMPRABILITÀ CONTROLLATA E CERTIFICATA.

Lavorabilità

Sono acciai destinati alla produzione di particolari con impegnative lavorazioni. la lavorabilità diventa di necessaria importanza sotto l'aspetto economico. 

La truciolabilità dipende dalla durezza, dalle inclusioni, dalla composizione chimica, dalla microstruttura, e dalla tenacità. È migliorata dalla presenza di zolfo, piombo, selenio, e in alcuni casi gli acciai sono trattati al calcio.

Criteri di scelta degli acciai da bonifica

L'asportazione di truciolo è generalmente l'operazione più costosa, quindi è opportuno considerare gli acciai a lavorabilità migliorata per consentire un risparmio sui tempi di lavorazione.

Le caratteristiche meccaniche da ottenere si valuteranno dalla temprabilità dell'acciaio, in questo modo si valuteranno durezza e resistenza a trazione dei particolari finiti.

Di fondamentale importanza è che il trattamento termico sia eseguito nel migliore dei modi per ottenere una corretta microstruttura e relative caratteristiche meccaniche.