acciai per Valvole
QUALITÀ ACCIAIO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|
Aisi 4130 +QT |
laminato forgiato tornito |
40-400 |
Aisi 4140 +QT |
laminato forgiato tornito |
32-280 |
25CrMo4 |
laminato pelato h13/k13 |
30-290 |
ASTM A350 LF2 |
laminato pelato |
20-520 |
ASTM A105 |
laminato pelato |
20-520 |
AISI 4140 (SAE 4140)
AISI 4140
ASTM A29
Bonificato (+QT)
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI

Applicazioni comuni di AISI 4140:
Componenti automobilistici e aerospaziali: AISI 4140 è ampiamente utilizzato nei settori automobilistico e aerospaziale per parti come alberi motore, assali, bielle e componenti del carrello di atterraggio. Il suo elevato rapporto resistenza/peso e la resistenza alla fatica lo rendono ideale per queste applicazioni ad alto stress.
Industria petrolifera e del gas: nel settore petrolifero e del gas, l'AISI 4140 viene utilizzato per collari di perforazione, giunti per utensili e altri componenti per la perforazione del sottosuolo. La sua capacità di sopportare carichi elevati e resistere all'usura in ambienti difficili garantisce affidabilità e longevità .
Macchinari e attrezzature pesanti: l'acciaio è una scelta comune per la produzione di componenti in macchinari pesanti, tra cui ingranaggi, ruote dentate e alberi. La sua tenacità e resistenza all'usura lo rendono adatto per le attrezzature utilizzate nell'edilizia, nell'estrazione mineraria e nell'agricoltura.
Elementi di fissaggio e bulloni: l'AISI 4140 viene spesso utilizzato per produrre bulloni, prigionieri ed elementi di fissaggio ad alta resistenza per applicazioni che richiedono un'eccezionale resistenza alla trazione, come nei ponti, nei recipienti a pressione e nei macchinari industriali.
Utensili e matrici: sebbene non sia un acciaio per utensili tradizionale, l'AISI 4140 viene talvolta utilizzato per matrici di forgiatura, portamatrici e altri componenti di utensili in cui sono richieste durezza moderata ed elevata tenacità . La sua capacità di essere trattato termicamente per raggiungere una durezza specifica lo rende un'alternativa conveniente agli acciai per utensili più costosi.
Ingegneria generale: AISI 4140 è spesso utilizzato nell'ingegneria generale per componenti strutturali come mandrini, giunti e parti di sistemi idraulici, dove le sue proprietà bilanciate garantiscono prestazioni affidabili sotto stress meccanico.
L'AISI 4140 è spesso paragonato ad altri acciai legati a medio tenore di carbonio, come AISI 4340 e AISI 4130. Rispetto ad AISI 4340, che contiene nichel per una maggiore tenacità , AISI 4140 è meno costoso e più facile da lavorare, ma potrebbe non offrire lo stesso livello di resistenza agli urti in condizioni estreme. AISI 4130, con un contenuto di carbonio inferiore (0,28-0,33%), è più saldabile, ma ha una resistenza e una temprabilità inferiori rispetto a 4140, il che lo rende più adatto per applicazioni più leggere.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
GRADO | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
4140 | ~42CrMo4 | 1.7225 | 708M40 | 4140 |
COMPOSIZIONE CHIMICA %
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C | Mn | Si | P max | S max | Cr | Mo | Ni | V |
AISI 4140 | 1.7225 | 0,38 ÷ 0,43 | 0,75 ÷ 1,00 | 0,15 ÷ 0,35 | 0,035 | 0,040 | 0,80 ÷ 1,10 | 0,15 ÷ 0,25 | - | - |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
ACCIAIO | CARATTERISTICHE MECCANICHE PER LA SEZIONE RIDOTTA (EN 10083-1:2006, ALLEGATO A) CON UN DIAMETRO (D) DI | ||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm min | A min | Z min | Durezza HB | KV a -46°C min |
N/mm2 | % | % | max | J | |||
AISI 4140 | 1.7225 | 520 | 677 | 20 | 45 | 237 | 27 |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
Aisi 4140 | Bonificato | laminato | 30-300 |
DOWNLOAD
AISI 4130 (SAE-AISI 4130)
Â
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
AISI 4130 | 25/30CrMo4 | Â | 1.7218 | Â | Â | 708A25 | 4130 |
ANALISI CHIMICA
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | C | Mn | Si | P max |
S max |
Cr | Mo | V | Al max |
AISI 4130 | 0,28 ÷ 0,33 | 0,40 ÷ 0,60 | 0,15 ÷ 0,35 | 0,035 | 0,040 | 0,60 ÷ 1,10 | 0,15 ÷ 0,25 | - | - |
CARATTERISTICHE MECCANICHE
ACCIAIO | d ≤ 16mm | 16mm < d ≤ 40mm | 40mm < d ≤ 100mm | 100mm < d ≤ 160mm | |||||||||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | KCU min | Re min | Rm | A min | KCU min | Re min | Rm | A min | KCU min | Re min | Rm | A min | KCU min |
N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | N/mm2 | % | J | ||||||
AISI 4130 | 1,7218 | 685 | 880 ÷ 1080 |
12 | 32,5 | 635 | 830 ÷ 1030 |
12 | 32,5 | 520 | 740 ÷ 880 |
13 | 30 | 420 | 690 ÷ 830 |
15 | 30 |
TEMPRABILITÀ JOMINY
DESIGNAZIONE ACCIAIO | LIMITI DELLA GAMMA | DUREZZA HRC AD UNA DISTANZA DALL'ESTREMITÀ TEMPRATA DELLA PROVETTA PARI AI SEGUENTI VALORI (MM) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | 1,5 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | |
AISI 4130 | 1.7218 | max | 56 | 55 | 53 | 51 | 49 | 47 | 45 | 42 | 39 |
37 |
35 | 33 | 32 |
min | 46 | 45 | 42 | 38 | 35 | 30 | 28 | 26 | 24 | 23 | 21 | 20 | - |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
 | AISI 4130 | Bonificato | laminato | 80-350 |
Â
![]() |
Scarica la scheda tecnica |
ASTM A350 - LF2
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
ASTM A350 - LF2 | S355J2G3~ | St52.3~ | EN50D | LF2 |
ANALISI CHIMICA (ASTM A350M-07)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA |
C max |
Mn | Si |
P max |
S max |
Cr max |
Mo max |
Cu max |
Ni max |
V max |
Nb max |
ASTM A350 - LF2 | 0,30 | 0,60 ÷ 1,35 | 0,15 ÷ 0,30 | 0,035 | 0,040 | 0,30 | 0,12 | 0,40 | 0,40 | 0,08 | 0,02 |
CARATTERISTICHE MECCANICHE (ASTM A350M-07)
ACCIAIO | ||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | Z min | Kv -46°C cl.1 |
N/mm2 | % | % | J | |||
ASTM A350 - LF2 | 250 |
485 ÷ 655 |
22 | 30 | 27 |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
ASTM A350 - LF2 | Normalizzato |
laminato pelato h13 forgiato tornito |
40-300 90-280 300-530 |
![]() |
Scarica la scheda tecnica |
Sottocategorie
per scorrimento a caldo (ASTM A182)
Gli acciai resistenti allo scorrimento a caldo o scorrimento viscoso sono acciai che devono resistere ad una deformazione plastica nel tempo ad alte temperature (da 350° fino a 700°C ). Questi acciai vengono impiegati per la costruzione di valvole, flange, tiranti, tubi, lamiere ecc. per l'industria chimica, petrolchimica, centrali termiche e nucleari, trasportatori di vapore surriscaldato ad alte temperature, rotori e tubazioni che trasportano fluidi caldi in pressione. Gli impieghi specifici di questi acciai richiedono un elevato grado di saldabilità pertanto sono tutti con un basso tenore di Carbonio (max.0,20%).
Possiamo fornire pezzi forgiati a disegno specifico fino a 1000 Kg. di peso con ø 700 mm massimo.