Gli acciai da bonifica sono principalmente impiegati per componenti dove sono richieste caratteristiche per sostenere alte sollecitazioni meccaniche e che devono sopportare forze di flessione, tensione, compressione taglio e torsione.
La capacità di resistere alle sollecitazioni meccaniche deve essere abbinata aD una tenacità che permetta però di evitare fratture di fragilità.
Per particolari destinati alla trasmissione di potenza e' richiesta anche una buona resistenza all'usura e alle sollecitazioni dinamiche.
La composizione chimica e il trattamento termico sono strettamente legati alla microstruttura dell'acciaio e al suo impiego.
La resistenza allo snervamento e il limite di elasticità dipendono dalla struttura del materiale dopo tempra e dalla temperatura di rinvenimento; la resistenza all'usura si ottiene eseguendo un trattamento di tempra superficiale o nitrurazione.
Idoneità al trattamento termico
Gli acciai da bonifica devono avere una adeguata temprabilità in funzione delle caratteristiche meccaniche che si vogliono ottenere dopo trattamento termico.E' importante conoscere la curva Jominy dell'acciaio che si vuole impiegare.
TUTTI I NOSTRI ACCIAI SONO A TEMPRABILITÀ CONTROLLATA E CERTIFICATA.
Lavorabilità
Sono acciai destinati alla produzione di particolari con impegnative lavorazioni. la lavorabilità diventa di necessaria importanza sotto l'aspetto economico.
La truciolabilità dipende dalla durezza, dalle inclusioni, dalla composizione chimica, dalla microstruttura, e dalla tenacità. È migliorata dalla presenza di zolfo, piombo, selenio, e in alcuni casi gli acciai sono trattati al calcio.
Criteri di scelta degli acciai da bonifica
L'asportazione di truciolo è generalmente l'operazione più costosa, quindi è opportuno considerare gli acciai a lavorabilità migliorata per consentire un risparmio sui tempi di lavorazione.
Le caratteristiche meccaniche da ottenere si valuteranno dalla temprabilità dell'acciaio, in questo modo si valuteranno durezza e resistenza a trazione dei particolari finiti.
Di fondamentale importanza è che il trattamento termico sia eseguito nel migliore dei modi per ottenere una corretta microstruttura e relative caratteristiche meccaniche.
acciai da Bonifica
Gli acciai da bonifica sono principalmente impiegati per componenti dove sono richieste caratteristiche per sostenere alte sollecitazioni meccaniche e che devono sopportare forze di flessione, tensione, compressione taglio e torsione.
La capacità di resistere alle sollecitazioni meccaniche deve essere abbinata aD una tenacità che permetta però di evitare fratture di fragilità .
Per particolari destinati alla trasmissione di potenza e' richiesta anche una buona resistenza all'usura e alle sollecitazioni dinamiche.
La composizione chimica e il trattamento termico sono strettamente legati alla microstruttura dell'acciaio e al suo impiego.
La resistenza allo snervamento e il limite di elasticità dipendono dalla struttura del materiale dopo tempra e dalla temperatura di rinvenimento; la resistenza all'usura si ottiene eseguendo un trattamento di tempra superficiale o nitrurazione.
QUALITÀ ACCIAIO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|
25CrMo4 bonificato | laminato | 80-300 |
30CrNiMo8 bonificato e disteso | laminato | 80-200 |
42CrMo4 bonificato | laminato forgiato tornito trafilato / pelato h11 |
20-300 340-800 20-80 |
42CrMoS4 Alta Lavorabilità bonificato | laminato | 20-300 |
39NiCrMo3 bonificato | laminato forgiato tornito trafilato / rettificato |
20-300 340-1000 5-160 |
39NiCrMoS3 Alta Lavorabilità bonificato | laminato | 20-300 |
39NiCrMo3+Pb bonificato | laminato trafilato / pelato h11 |
20-200 5-100 |
C45 naturale | laminato forgiato tornito rettificato |
20-330 340-1000 5-150 |
C45 bonificato | laminato | 30-200 |
40NiCrMo7 (L43~) | bonificato | 70-300 |
Idoneità al trattamento termico
Gli acciai da bonifica devono avere una adeguata temprabilità in funzione delle caratteristiche meccaniche che si vogliono ottenere dopo trattamento termico.E' importante conoscere la curva Jominy dell'acciaio che si vuole impiegare.
TUTTI I NOSTRI ACCIAI SONO A TEMPRABILITÀ CONTROLLATA E CERTIFICATA.
LavorabilitÃ
Sono acciai destinati alla produzione di particolari con impegnative lavorazioni. la lavorabilità diventa di necessaria importanza sotto l'aspetto economico.
La truciolabilità dipende dalla durezza, dalle inclusioni, dalla composizione chimica, dalla microstruttura, e dalla tenacità . È migliorata dalla presenza di zolfo, piombo, selenio, e in alcuni casi gli acciai sono trattati al calcio.
Criteri di scelta degli acciai da bonifica
L'asportazione di truciolo è generalmente l'operazione più costosa, quindi è opportuno considerare gli acciai a lavorabilità migliorata per consentire un risparmio sui tempi di lavorazione.
Le caratteristiche meccaniche da ottenere si valuteranno dalla temprabilità dell'acciaio, in questo modo si valuteranno durezza e resistenza a trazione dei particolari finiti.
Di fondamentale importanza è che il trattamento termico sia eseguito nel migliore dei modi per ottenere una corretta microstruttura e relative caratteristiche meccaniche.
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI
È UN ACCIAIO DA BONIFICA (IDENTICO ALL’ ACCIAIO 30CrNiMo8 RIF. UNI 7845 / UNI 7847) CON UN’ALTA TEMPRABILITÀ E TENACITÀ. PRESENTA UNA BUONA LAVORABILITÀ SIA A CALDO CHE A FREDDO.
PUÒ ESSER BONIFICATO AD ALTI VALORI DI RESISTENZA E TENACITÀ SU SEZIONI DI GROSSE DIMENSIONI IN CUI È RICHIESTA NOTEVOLE UNIFORMITÀ DI DUREZZA.
È NITRURABILE PER MIGLIORARNE LA RESISTENZA ED IL LIMITE DI FATICA.
È COMUNEMENTE UTILIZZATO PER LA REALIZZAZIONE DI PIGNONI E ALBERI PER TURBINE.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
30CrNiMo8 | 30CrNiMo8 | 30CrNiMo8 | 1,6580 | 822M30 |
COMPOSIZIONE CHIMICA % (EN 10083-3)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C |
Si max |
Mn |
P max |
S max |
Cr | Mo | Ni | V |
30CrNiMo8 | 1,6580 | 0,26 ÷ 0,34 | 0,40 | 0,50 ÷ 0,80 | 0,025 | 0,035 | 1,80 ÷ 2,20 | 0,30 ÷ 0,50 | 1,80 ÷ 2,20 | - |
I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEGLI ELEMENTI NON INDICATI IN TABELLA SONO DESUMIBILI DALLA NORMA EN 10020.
CARATTERISTICHE MECCANICHE (EN 10083-3)
ACCIAIO | CARATTERISTICHE MECCANICHE PER LA SEZIONE RIDOTTA (EN 10083-1:2006, ALLEGATO A) CON UN DIAMETRO (D) DI | |||||||||||||||||||||||||
d ≤ 16mm | 16mm < d ≤ 40mm | 40mm < d ≤ 100mm | 100mm < d ≤ 160mm | 160mm < d ≤ 250mm | ||||||||||||||||||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min |
N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | |||||||
30CrNiMo8 | 1,6580 | 1050 |
1250 to 1450 |
9 | 40 | - | 1050 |
1250 to 1450 |
9 | 40 | 30 | 900 |
1000 to 1300 |
10 | 45 | 35 | 800 |
1000 to 1200 |
11 | 50 | 45 | 700 |
900 to 1100 |
12 | 50 | 45 |
TEMPRABILITÀ JOMINY (EN 10083-3)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | SIMBOLO | LIMITI DELLA GAMMA | DUREZZA HRC AD UNA DISTANZA DALL'ESTREMITÀ TEMPRATA DELLA PROVETTA PARI AI SEGUENTI VALORI (MM) | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | 1,5 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 | ||
30CrNiMo8 | 1,6580 | +H | max | 56 | 56 | 56 | 56 | 55 | 55 | 55 | 55 | 55 | 54 | 54 | 54 | 54 | 54 | 54 |
min | 48 | 48 | 48 | 48 | 47 | 47 | 47 | 46 | 46 | 45 | 45 | 44 | 44 | 43 | 43 |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
30CrNiMo8 |
Bonificato Bonificato Disteso |
laminato rullato | 80-200 |
![]() |
Scarica la scheda tecnica |
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI
È L’ACCIAIO DA BONIFICA PIÙ DIFFUSO ED UTILIZZATO IN ITALIA.
POSSIEDE BUONA TEMPRABILITÀ, ALTA TENACITÀ, OTTIMA DEFORMABILITÀ A CALDO E A FREDDO. RAGGIUNGE ELEVATA RESISTENZA ANCHE IN SEZIONI RELATIVAMENTE GROSSE.
È DISCRETAMENTE LAVORABILE ALLE MACCHINE UTENSILI.
È ADATTO PER LA TEMPRA SUPERFICIALE, CHE GLI CONFERISCE UNA DUREZZA DI 53÷58 HRC. PUÒ ESSERE NITRURATO PER AUMENTARE SENSIBILMENTE IL LIMITE DI FATICA, SEBBENE LA DUREZZA SUPERFICIALE NON SUPERI I 600 HV1.
È FACILMENTE TEMPRABILE IN OLIO OD IN SOLUZIONI DI POLIMERI SINTETICI, SENZA PARTICOLARI RISCHI DI ROTTURA E/O DEFORMAZIONE. È PRINCIPALMENTE IMPIEGATO PER INGRANAGGI, ALBERI, ASSALI E PER TUTTI I PEZZI MECCANICI SOLLECITATI DINAMICAMENTE.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
39NiCrMo3 | 39NiCrMo3 | 36NiCrMo4 | 1,6511 | F1280 | 817M37 |
COMPOSIZIONE CHIMICA % (EN 10083-3)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C |
Si max |
Mn |
P max |
S max |
Cr | Mo | Ni | V |
39NiCrMo3 | 1,6510 | 0,35 ÷ 0,43 | 0,40 | 0,50 ÷ 0,80 | 0,025 | 0,035 | 0,60 ÷ 1,00 | 0,15 ÷ 0,25 | 0,70 ÷ 1,00 | - |
I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEGLI ELEMENTI NON INDICATI IN TABELLA SONO DESUMIBILI DALLA NORMA EN 10020.
CARATTERISTICHE MECCANICHE (EN 10083-3)
ACCIAIO | CARATTERISTICHE MECCANICHE PER LA SEZIONE RIDOTTA (EN 10083-1:2006, ALLEGATO A) CON UN DIAMETRO (D) DI | |||||||||||||||||||||||||
d ≤ 16mm | 16mm < d ≤ 40mm | 40mm < d ≤ 100mm | 100mm < d ≤ 160mm | 160mm < d ≤ 250mm | ||||||||||||||||||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min |
N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | |||||||
39NiCrMo3 | 1,6510 | 785 |
980 to 1180 |
11 | 40 | - | 735 |
930 to 1130 |
11 | 40 | 35 | 685 |
880 to 1080 |
12 | 45 | 40 | 635 |
830 to 980 |
12 | 50 | 40 | 540 |
740 to 880 |
13 | 50 | 40 |
TEMPRABILITÀ JOMINY (EN 10083-3)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | SYMBOL | LIMITI DELLA GAMMA | DUREZZA HRC AD UNA DISTANZA DALL'ESTREMITÀ TEMPRATA DELLA PROVETTA PARI AI SEGUENTI VALORI (MM) | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | 1,5 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 | ||
39NiCrMo3 | 1,6510 | +HH | max | 60 | 60 | 59 | 58 | 58 | 57 | 57 | 56 | 55 | 52 | 51 | 49 | 48 | 46 | 45 |
min | 55 | 54 | 53 | 52 | 51 | 50 | 48 | 47 | 44 | 41 | 40 | 38 | 37 | 36 | 35 |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
39CrNiMo3 | Bonificato |
laminato rullato forgiato tornito pelato h11 / trafilato / rettificato |
20-330 340-1000 8-160 |
![]() |
Scarica la scheda tecnica |
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI
È UNO DEGLI ACCIAI DA BONIFICA AL CARBONIO MAGGIORMENTE UTILIZZATI IN EUROPA. SI PRESTA PER LA TEMPRA SUPERFICIALE, GARANTENDO UN'ELEVATA DUREZZA SUPERFICIALE.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
C45 | 2C45 | CK45 | 1.1191 | XC48H1 | F1140 | 080M46 | 1045 |
COMPOSIZIONE CHIMICA % (EN 10083-2)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C | Si max | Mn | P max | S max | Cr max | Mo max | Ni max | Cr + Mo + Ni maxd |
C45 | 1.0503 | 0,42 ÷ 0,50 | 0,40 | 0,50 ÷ 0,80 | 0,045 | 0,045 | 0,40 | 0,10 | 0,40 | 0,63 |
I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEGLI ELEMENTI NON INDICATI IN TABELLA SONO DESUMIBILI DALLA NORMA EN 10020.
CARATTERISTICHE MECCANICHE (EN 10083-2)
ACCIAIO | CARATTERISTICHE MECCANICHE PER LA SEZIONE RIDOTTA (EN 10083-1:2006, ALLEGATO A) CON UN DIAMETRO (D) DI | |||||||||||||||
d ≤ 16mm | 16mm < d ≤ 40mm | 40mm < d ≤ 100mm | ||||||||||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min |
N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | N/mm2 | % | % | J | |||||
C45 | 1.0503 | 490 | 700 to 850 |
14 | 35 | - | 430 | 650 to 800 |
16 | 40 | - | 370 | 630 to 780 |
17 | 45 | - |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
C45 | Naturale | laminato rullato forgiato tornito pelato h11 / trafilato rettificato |
20-330 340-1000 5-160 4-160 |
![]() |
C45 | Bonificato | laminato rullato | 30-200 |
![]() |
Scarica la scheda tecnica |
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI
ACCIAIO CON UN BASSO CONTENUTO DI CARBONIO HA UNA BASSA TEMPRABILITÀ, MA È TENACE E FACILMENTE SALDABILE. È MOLTO UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE DI TUBI AD ALTA TENACITÀ E BUONA RESISTENZA DESTINATI ALL’INDUSTRIA MECCANICA E A NUMEROSE APPLICAZIONI NELL’AEREONAUTICA E MOTORISTICA.
NON È SENSIBILE AL FENOMENO DELLA FRAGILITÀ DA RINVENIMENTO E PUÒ ESSERE TRATTATO SENZA ALCUN APPREZZABILE RISCHIO DI ROTTURA E CON DEFORMAZIONI CONTENUTE. È FACILMENTE LAVORABILE ALLE MACCHINE UTENSILI.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
25CrMo4 | 25CrMo4 | 25CrMo4 | 1,7218 | 25CD4 | F222 | 708M25 |
COMPOSIZIONE CHIMICA % (EN 10083-3)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C |
Si max |
Mn |
P max |
S | Cr | Mo | Ni | V |
25CrMo4 | 1,7218 | 0,22 ÷ 0,29 | 0,40 | 0,60 ÷ 0,90 | 0,025 | max. 0,035 | 0,90 ÷ 1,20 | 0,15 ÷ 0,30 | - | - |
25CrMoS4 | 1,7213 | 0,020 ÷ 0,040 |
I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEGLI ELEMENTI NON INDICATI IN TABELLA SONO DESUMIBILI DALLA NORMA EN 10020.
CARATTERISTICHE MECCANICHE (EN 10083-3)
ACCIAIO | CARATTERISTICHE MECCANICHE PER LA SEZIONE RIDOTTA (EN 10083-1:2006, ALLEGATO A) CON UN DIAMETRO (D) DI | |||||||||||||||||||||||||
d ≤ 16mm | 16mm < d ≤ 40mm | 40mm < d ≤ 100mm | 100mm < d ≤ 160mm | 160mm < d ≤ 250mm | ||||||||||||||||||||||
SIMBOLICA | NUMERICA | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min | Re min | Rm | A min | Z min | KVb min |
MPa | % | % | J | MPa | % | % | J | MPa | % | % | J | MPac | % | % | J | MPac | % | % | % | |||||||
25CrMo4 | 1,7218 | 700 |
900 to 1100 |
12 | 50 | - | 600 |
800 to 950 |
14 | 55 | 50 | 450 |
700 to 850 |
15 | 60 | 50 | 400 |
650 to 800 |
16 | 60 | 45 | - | - | - | - | - |
25CrMoS4 | 1,7213 |
TEMPRABILITÀ JOMINY (EN 10083-3)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | SIMBOLO | LIMITI DELLA GAMMA | DUREZZA HRC AD UNA DISTANZA DALL'ESTREMITÀ TEMPRATA DELLA PROVETTA PARI AI SEGUENTI VALORI (MM) | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | 1,5 | 3 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 | 45 | 50 | ||
25CrMo4 | 1,7218 | +H | max | 52 | 52 | 51 | 50 | 48 | 46 | 43 | 41 | 37 | 35 | 33 | 32 | 31 | 31 | 31 |
25CrMoS4 | 1,7213 | +H | min | 44 | 43 | 40 | 37 | 34 | 32 | 29 | 27 | 23 | 21 | 20 | - | - | - | - |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
25CrMo4 | Bonificato | laminato | 160-300 |
![]() |
Scarica la scheda tecnica |